Caro Domani Summer Camp
27 agosto – 13 settembre 2025 –  Agriturismo 6 Carri – Castel del Monte Andria (BT)

Candidature entro il 9 agosto 2025  

Chiamata alle Arti per Giovanə tra i 18 e i 29 anni

Se esiste un modo per predire il futuro, è quello di immaginarlo insieme. 

Attraverso l’arte possiamo costruire ponti tra chi siamo e chi possiamo diventare. Caro Domani Summer Camp nasce con questo spirito, perché dare voce ai giovanə significa avere fiducia nelle loro possibilità. 

Credere nei loro sogni e aiutarli a realizzarli significa credere in un futuro che appartiene a tuttə.

Il tema prende ispirazione dall’iniziativa “Caro Domani” della Fondazione Vincenzo Casillo, che ha invitato i giovani a scrivere al proprio futuro con fiducia, creatività e profondità, chiedendosi non solo cosa vorranno fare, ma soprattutto chi desiderano diventare.

La Fondazione crede nel futuro come orizzonte collettivo e possibile, da costruire giorno dopo giorno con l’ascolto e il dialogo.

  • Cerchiamo giovanə vocati alle arti, professionisti e non solo, in formazione o in esplorazione: attrici e attori, danzatorə, musicistə, registə, drammaturghə, coreografə, performer, scrittorə, videomaker e creativə tra i 18 e i 29 anni.
  • Durante quasi tre settimane di convivenza, confronto e creazione condivisa, costruiremo un’esperienza che culminerà in una restituzione artistica in forma di spettacolo aperta al pubblico: uno spazio performativo collettivo in cui sogni e visioni si trasformano in azione.
  • A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Teatro dei Borgia, a riconoscimento dell’esperienza formativa e artistica vissuta durante il Summer Camp.
  • Le attività artistiche e formative sono totalmente gratuite grazie al sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.
  • Il soggiorno residenziale, ove richiesto, è previsto in stanza multipla con pensione completa. Il costo per 18 notti, calmierato grazie allo sponsor tecnico dell’Agriturismo “6 Carri”, è di €900. Sono previste per chi ne fa richiesta un numero limitato di borse di studio a copertura parziale e totale grazie al sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo e dei suoi partner.

Candidati entro il 9 agosto  2025 e porta il tuo sogno per immaginare nuove possibilità.

Se sei interessato scrivi a teatrodeiborgia@gmail.com oppure scarica modulo di adesione e regolamento Caro Domani Summer Camp 2025e invia entro il 9 agosto 2025 a: teatrodeiborgia@gmail.com oppure puoi candidarti compilando tutti i campi del modulo qui modulo di adesione google forms

 

 

———————————————————————————————————————————————————————————————————————-

———————————————————————————————————————————————————————————————————————-

Teatro dei Borgia-Impresa Sociale (TB) è una compagnia teatrale vocata alla creazione contemporanea: opera per cambiare il mondo con azioni d’arte politica utilizzando gli strumenti del teatro d’arte.

Il lavoro della compagnia è orientato alla ricerca e alla sperimentazione di nuove forme artistiche e incoraggia inedite modalità di produzione, creazione, espressione e fruizione. Dal 2015 TB affronta il processo di creazione artistica immergendosi completamente in contesti reali, compiendo percorsi di ricerca sul campo, dai quali poi nascono lavori esperienziali che vengono proposti nei contesti di comunità e in una modalità di rottura della canonica relazione palcoscenico/platea.

TB, diretta da Elena Cotugno, è stata fondata nel 2013 da Elena Cotugno (premio Maschere del Teatro 2021)  e Gianpiero Alighiero Borgia (premio ANCT – Sipario 2010). Alla base del lavoro della compagnia ci sono i principi del Teatro d’Arte di Konstantin Stanislavskij, appresi dai maestri Vasil’ev e Alschitz, e la volontà di evolverli nel confronto con la realtà e un impegno sociale e politico.

Nel 2022 TB ha ricevuto due importanti riconoscimenti il  Premio Rete Critica e il Premio della Critica 2022-ANCT  per il progetto La città dei miti.

———————————————————————————————————————————————————————————-

———————————————————————————————————————————————————————————-

Le voci della Città dei Miti – Ascolta il podcast

Su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.

La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano.  È una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada. In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono. Elena Cotugno e Gianpiero Borgia hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro. Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It on Pinterest