Perché esisti? In che modo incidi sulla società? Sei capace di mettere in atto dei cambiamenti?

Noi possiamo rappresentare qualcosa, qualsiasi cosa, solo all’interno delle reti semantiche di questo mondo uscito di senno.
Vasile Ernu

_AGENDA 2023 – laboratori, workshop e aperture al pubblico

_30 maggio 2023 - GIACOMO [Matteotti] a Palazzo Marino - Milano (qui info)
_ La Città dei Miti è tra i progetti selezionati da “Una mano a chi sostiene”, l’iniziativa di solidarietà online dedicata agli Enti Non Profit promossa da Fondazione CattolicaVerona [info] ___________________________________________________________________________________________________________________

calendario 2023

22 giugno – Antigone. Tragedia con canzoni (anteprima) – Suq Festival 2023 – Genova [info]

27 giugno/2 luglio – LA CITTÀ DEI MITI – Bologna

 

———-       ———–     ————

30 maggio – Giacomo – Milano

23/25 maggio – LA CITTÀ DEI MITI Roma [info]

9/14 maggio – Eracle, l’invisibileTrieste [info]

6 e 7 maggio – LA CITTÀ DEI MITI  – Modena [info]

19/21 aprile – Giacomo – Gradisca [info]

1 e 2 aprile – LA CITTÀ DEI MITI  – La Spezia [info]

 
 

Teatro dei Borgia Impresa Sociale è una compagnia di teatro d’arte vocata alla creazione contemporanea: opera per disturbare il mondo con il teatro d’arte e il teatro d’arte con il mondo. Nel 2022 TB ha ricevuto due importanti riconoscimenti il  Premio Rete Critica [motivazioni] e il Premio della Critica 2022-ANCT [motivazioni].

TB è stata fondata nel 2013 da Elena Cotugno (premio Maschere del Teatro 2021 e due volte finalista Premio UBU)  e Gianpiero Alighiero Borgia (premio ANCT – Sipario 2010). Alla base del lavoro della compagnia ci sono i principi del Teatro d’Arte di Konstantin Stanislavskij, appresi dai maestri Vasil’ev e Alschitz, e la volontà di evolverli nel confronto con la realtà. Errore e Ricerca della vita dell’attore sulla scena rappresentano i fondamenti che orientano lo sviluppo artistico di TB.

il numero 194 de La Rivista di Engramma è dedicato a La Città dei Miti di TB [qui]

 

L’arte marziale di Teatro dei Borgia, fare teatro d’arte in ambito politico. [qui]
Dalla trilogia sulla Città dei Miti al progetto sul lavoro, la ricerca di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia sceglie di porsi in dialogo con la polis, provando a modificarne dinamiche sociali e di classe,  evidenziandone gli snodi critici. [Diego Vincenti]

_AGENDA gennaio/maggio 2023 – laboratori, workshop e aperture al pubblico 

 
_Antigone, tragedia con canzoni:
28-30 marzo - Brescia 
12-24 febbraio - Parigi
_Incontrando Giacomo:
18 aprile - Gradisca [info]
_Pezzi di vita scenica:
27 aprile - Bari [info]
_Il Lavoro sul Lavoro: 
28 aprile/12 maggio - Montecreto
15/20 maggio - PimOff - Milano  
___________________________________________________________________________________________________________________
Le voci della Città dei Miti – Ascolta il podcast

Su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.

La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano.  È una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada. In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono. Elena Cotugno e Gianpiero Borgia hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro. Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano.

calendario 2022

14/16 dicembre – Giacomo – Teatro di Villa Torlonia – Roma

10 e 11 dicembre – Giacomo – Teatro Cordova – Pescara

5 dicembre– Medea per strada – Il Respiro del Pubblico – Cantiere Obraz – Firenze

4 dicembre – Giacomo – Il Respiro del Pubblico – Cantiere Obraz- Firenze

2 e 3 dicembre Eracle l’invisibile – Il Respiro del Pubblico – Cantiere Obraz – Firenze

30 novembre – Il lavoro sul lavoro  Fondazione Teatro Comunale – Vicenza

15/20 novembre – LA CITTÀ DEI MITI  – Arteven – Cucine Economiche Popolari – Padova

10/12 novembre – Medea per strada  – Théâtre du Coin des Mondes – Evry (Parigi)

10/12 novembre – Eracle l’invisibile  – Théâtre du Coin des Mondes – Evry (Parigi)

10/22 ottobre – Il lavoro sul lavoro – Cantieri teatrali Koreja – Lecce

4/9 ottobre – Filottete dimenticato – Fondazione Teatro Comunale – Vicenza

20 settembre/2 ottobre – LA CITTÀ DEI MITI  – Zona K – Milano

13/18 settembre – LA CITTÀ DEI MITI – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Trieste

5 agosto – Giacomo – Terreni Creativi – Albenga

4 agosto – Eracle l’invisibile – Terreni Creativi – Albenga

3 agosto – Medea per strada  – Terreni Creativi – Albenga

21 luglio – Giacomo – Kilowatt festival – Cortona

14 luglio – Giacomo – Festa del Teatro 2022 – San Miniato

7 luglio – Giacomo – Urbino Teatro Urbano – Urbino

6 luglio – Giacomo – Pergine Festival – Pergine

29 e 30 giugno – Filottete dimenticato – FuMe Festival – Cesena

21 giugno/2 luglio Eracle l’invisibile – Centro Teatrale Bresciano – Brescia

21 giugno/2 luglio Medea per strada – Centro Teatrale Bresciano – Brescia

28 e 29 maggio – Eracle l’invisibile – Gardone Val Trompia

17/22 maggio – LA CITTÀ DEI MITI  – Trani

22/24 aprile – Studio teatrale sul fascismo – Teatro Curci – Barletta

21 aprile – Studio teatrale sul fascismo – Teatro comunale – Corato

9 e 10 aprile – Studio teatrale sul fascismo – Florian Espace – Pescara

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It on Pinterest