Perché esisti? In che modo incidi sulla società? Sei capace di mettere in atto dei cambiamenti?
Noi possiamo rappresentare qualcosa, qualsiasi cosa, solo all’interno delle reti semantiche di questo mondo uscito di senno.
Vasile Ernu

Teatro dei Borgia Impresa Sociale è una compagnia di teatro d’arte vocata alla creazione contemporanea: opera per disturbare il mondo con il teatro d’arte e il teatro d’arte con il mondo. Nel 2022 TB ha ricevuto due importanti riconoscimenti il Premio Rete Critica [motivazioni] e il Premio della Critica 2022-ANCT [motivazioni].
TB è stata fondata nel 2013 da Elena Cotugno (premio Maschere del Teatro 2021 e due volte finalista Premio UBU) e Gianpiero Alighiero Borgia (premio ANCT – Sipario 2010). Alla base del lavoro della compagnia ci sono i principi del Teatro d’Arte di Konstantin Stanislavskij, appresi dai maestri Vasil’ev e Alschitz, e la volontà di evolverli nel confronto con la realtà. Errore e Ricerca della vita dell’attore sulla scena rappresentano i fondamenti che orientano lo sviluppo artistico di TB.
il numero 194 de La Rivista di Engramma è dedicato a La Città dei Miti di TB [qui]
Prossimi eventi: LA CITTÀ DEI MITI A PESCARA
dal 5 al 10 dicembre 2023
Partenza da “Help Center” On the Road – Centro per persone senza dimora – Stazione Centrale Pescara – Via Enzo Ferrari S/N
in collaborazione con Cooperativa sociale On the Road
Progetto realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cattolica Verona
La Città dei Miti è tra i progetti selezionati da “Una mano a chi sostiene”, l’iniziativa di solidarietà dedicata agli Enti Non Profit promossa da Fondazione CattolicaVerona [info]
Giorni e orari:
martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 dicembre gli spettacoli andranno in scena in contemporanea e sarà possibile assistere a uno a scelta nei seguenti orari e luoghi:
Eracle, l’invisibile
ore 19.45, Help Center, Via Enzo Ferrari S/N
Filottete dimenticato
ore 19.45 partenza da Help Center, Via Enzo Ferrari S/N (Il pubblico verrà accompagnato in Via Mazzini 3)
Medea per Strada
ore 21.30 Help Center, Via Enzo Ferrari S/N
venerdì 8, sabato 9, domenica 10 dicembre gli spettacoli andranno in scena in successione e sarà possibile vederli tutti e tre, vivendo insieme l’ esperienza della trilogia oppure uno solo a scelta nei seguenti orari:
ore 18.00 raduno in Help Center in Via Enzo Ferrari S/N
Eracle, l’invisibile
ore 18.00 Help Center, Via Enzo Ferrari S/N
a seguire
Filottete dimenticato
ore 20.00 partenza da Help Center, Via Enzo Ferrari S/N (Il pubblico verrà accompagnato in Via Mazzini 3)
Medea per Strada
ore 21.30 Help Center, Via Enzo Ferrari S/N
BIGLIETTI:
singolo spettacolo: 5 euro / ridotto: 2 euro (insegnanti, studenti, under 18, over 65) / intera trilogia: 10 euro
INFO E PRENOTAZIONI:
tel. 328 617 3591 – e mail: promozione.tb@gmail.com
Le voci della Città dei Miti – Ascolta il podcast
Su teatrodeiborgia.it e sulle principali piattaforme podcast.
La città dei Miti è un sogno poetico metropolitano. È una trilogia composta da tre storie, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato e Medea per strada. In queste storie Medea, Eracle e Filottete sono tre eroi della contemporaneità. Non sono però eroi dell’alto, non discendono, non sono figli di dei. Sono eroi dei margini, di periferia, che ci parlano delle loro tragedie reali: la prostituzione, la caduta in povertà e l’abbandono. Elena Cotugno e Gianpiero Borgia hanno lavorato a questa trilogia per molto tempo assieme a moltissime persone: assistenti sociali, medici, operatori sanitari e psicologi. Con loro hanno fatto tanta strada, finché la strada ha cominciato a lavorare su di loro. Questo è il podcast che dà voce a tutte le persone che hanno preso parte al progetto e che in nove puntate vi racconta gli eroi del basso in un sogno poetico metropolitano.
CALENDARIO SPETTACOLI 2023
16/22 novembre – Giacomo – Bari [info]
1/3 dicembre – Antigone. Cerimonia con canzoni – Barletta [info]
5/10 dicembre – LA CITTÀ DEI MITI – Pescara [info]
———- ———– ————
9 e 10 novembre – Antigone. Cerimonia con canzoni – Firenze [info]
4 e 5 novembre – Antigone. Cerimonia con canzoni – Torino [info]
1 e 8 ottobre – Antigone. Cerimonia con canzoni – Bergamo [info]
26/30 settembre e 3/7 ottobre – Filottete dimenticato – Brescia [info]
26/30 settembre e 3/7 ottobre – Antigone. Cerimonia con canzoni – Brescia [info]
23 settembre – Medea per strada – Parma [info]
22 settembre – Giacomo – Verona [info]
3 settembre – Eracle, l’invisibile – Osnago [info]
1 settembre – Giacomo – Todi [info]
27 giugno/2 luglio – LA CITTÀ DEI MITI – Bologna [info]
22 giugno – Antigone. Tragedia con canzoni (anteprima) – Suq Festival 2023 – Genova [info]
30 maggio – Giacomo – Milano
23/25 maggio – LA CITTÀ DEI MITI – Roma [info]
9/14 maggio – Eracle, l’invisibile – Trieste [info]
6 e 7 maggio – LA CITTÀ DEI MITI – Modena [info]
19/21 aprile – Giacomo – Gradisca [info]
1 e 2 aprile – LA CITTÀ DEI MITI – La Spezia [info]
_AGENDA 2023 – laboratori, workshop e aperture al pubblico
_Antigone, tragedia con canzoni: 28-30 marzo - Brescia 12-24 febbraio - Parigi _Incontrando Giacomo: 18 aprile - Gradisca [info] _Pezzi di vita scenica: 27 aprile - Bari [info] _Il Lavoro sul Lavoro: 28 aprile/12 maggio - Il lavoro sul lavoro - Montecreto 15/20 maggio - Il lavoro sul lavoro - PimOff - Milano 9/18 ottobre 2023 - Il Lavoro sul lavoro - Milano (qui info) _18 luglio 2023 - Festa di confine - Gorizia (qui info) _16/21 settembre 2023 e 19/24 ottobre 2023 - Residenza "Oltre ogni limite" - Milano(qui info) _8 ottobre 2023 - Lectio Magistralis "Antigone: servono ancora i riti funebri? - Brescia (qui info)